CHI SIAMO

 

Il teatro, cuore pulsante della nostra scuola

Il Baldessano Roccati ha da sempre un legame speciale con il teatro. Non lo consideriamo soltanto un’attività extracurricolare, ma un vero e proprio linguaggio formativo, capace di intrecciare cultura, emozione e crescita personale. Da anni portiamo avanti con passione il Laboratorio Teatrale, uno spazio creativo in cui gli studenti non sono semplici spettatori, ma protagonisti: recitano, scrivono, costruiscono e danno vita a spettacoli che ogni anno emozionano il pubblico.

Dal palco alla platea: vivere il teatro

Accanto al laboratorio, la nostra scuola crede fortemente nel teatro come esperienza culturale condivisa. Per questo, da anni portiamo avanti il progetto “Domeniche a teatro con il TST”, in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino, grazie al quale centinaia di studenti assistono a spettacoli di alto livello. Inoltre, apriamo le porte del nostro Auditorium a rappresentazioni di teatro classico e moderno, con compagnie esterne che arricchiscono l’offerta formativa e permettono ai ragazzi di vivere il teatro in tutte le sue forme.

Teatro e innovazione didattica

Il teatro per noi non è solo spettacolo: è anche didattica innovativa. Le recenti direttive ministeriali pongono grande attenzione alla didattica laboratoriale e orientativa, e il nostro lavoro teatrale incarna perfettamente questo spirito. Recitare, mettersi in gioco, confrontarsi con un copione e con un pubblico significa imparare a collaborare, sviluppare competenze trasversali, potenziare la creatività e l’autostima. In questo senso, il teatro diventa un potente strumento educativo, che si intreccia con le discipline scolastiche e prepara gli studenti a guardare al futuro con più consapevolezza.

Crescita, passione e professionalità

Negli anni, la qualità del nostro laboratorio e delle attività teatrali è cresciuta grazie all’impegno costante dei docenti e alla collaborazione con professionisti del settore. Non mancano esempi di studenti che, una volta diplomati, hanno deciso di intraprendere un percorso teatrale, segno che l’esperienza vissuta a scuola ha lasciato un’impronta profonda. Nel nostro teatro scolastico si respirano affiatamento, professionalità e attenzione: ingredienti che trasformano ogni prova e ogni spettacolo in un momento unico di crescita collettiva.

Una rete che continua nel tempo

Il teatro crea legami che vanno oltre le mura scolastiche. Collaboriamo con diverse realtà del territorio, in particolare con la Compagnia del Buon Teatraccio, formata da ex allievi della scuola, che testimoniano come il teatro possa essere un filo che unisce generazioni. Grazie a queste sinergie, il Baldessano Roccati non si limita a “fare teatro”, ma contribuisce a costruire una comunità culturale viva, in dialogo costante con la città e con il territorio.

Perché il teatro è la nostra voce

Crediamo che il teatro sia cultura, ma anche formazione umana: un’esperienza che insegna a guardarsi dentro, a confrontarsi con gli altri e a crescere insieme. Per questo al Baldessano Roccati il teatro non è un’attività accessoria, ma un pilastro della nostra identità educativa. È il luogo dove la scuola diventa vita e la vita si fa scena.